La ricerca nel campo delle celle solari ha recentemente raggiunto un nuovo traguardo, con la creazione di una cella solare a tripla giunzione basata sul silicio che ha raggiunto un’efficienza del 36,1%. Questo rappresenta un record mondiale e supera i limiti delle tradizionali celle solari in silicio standard.

L’utilizzo di rappresenta un modo efficace per aumentare l’efficienza degli impianti fotovoltaici, poiché permettono di sfruttare una gamma più ampia dello spettro solare. Ad esempio, nel 2022 è stata realizzata una cella fotovoltaica a quattro giunzioni con semiconduttori del gruppo III-V, che è in grado di convertire il 47,6% della luce solare in elettricità.

Tuttavia, gli ingegneri del Fraunhofer ISE e i ricercatori dell’AMOLF hanno ora raggiunto un’efficienza del 36,1% utilizzando il silicio come materiale base. Questo è stato possibile grazie a una sotto-cella chiamata “silicio TopCon” sviluppata dal Fraunhofer ISE, insieme a due strati composti da GaInP e GaInAs. Inoltre, è stato utilizzato un riflettore posteriore in argento incorporato in un polimero specifico che migliora l’infangamento della luce all’interno della cella, aumentandone l’efficienza.

Il costo di produzione di queste celle solari ad altissima efficienza è attualmente più elevato rispetto ai prodotti commerciali, ma l’alto rendimento che offrono le rende adatte per applicazioni in cui lo spazio disponibile è limitato. Nonostante ciò, il raggiungimento di questo nuovo record mondiale indica un significativo progresso nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie solari, aprendo nuove possibilità nel settore delle energie rinnovabili.

L’utilizzo di celle solari a tripla giunzione basate sul silicio potrebbe consentire una maggiore efficienza nella conversione dell’energia solare in elettricità, contribuendo a sviluppare il settore delle energie rinnovabili e ad accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile.

 

Quindi, non perdete altro tempo: mettete il sole al servizio della vostra vita e scegliete l’energia solare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto